Piano Didattico

Introduzione e storia del Coaching.

Come il Coaching si è evoluto dalle sue origini, dando forma a un metodo di straordinaria efficacia che ora, con l’avvento del Three Dimensional Coaching®, vive uno storico passaggio evolutivo.

I “mostri sacri” del Coaching

Storia e contenuti divulgati dai pionieri del Coaching, che hanno plasmato la disciplina ispirando generazioni di coach in tutto il mondo.

Il Coaching contemporaneo: contesto e normativa

L’evoluzione giuridica, etica, culturale e sociale del Coaching moderno, tra linee guida professionali e nuove opportunità di sviluppo.

Domanda di Coaching e coachability

Come riconoscere la reale necessità di Coaching e la predisposizione del potenziale cliente ad instaurare una relazione generativa con il coach, massimizzandone così i risultati.

Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale

Un vero e proprio corso per l’interazione generativa, finalizzato a padroneggiare tutti i registri di una comunicazione efficace, coerente e coinvolgente.

Parole buone e parole cattive: l’impatto del linguaggio sul mindset

Scopri come termini positivi o negativi determinano la validità del tuo lavoro e influenzano, nel coachee, l’autostima, il senso di autoefficacia, la motivazione e la percezione delle proprie possibilità.

Autostima e valori

Il ruolo dei valori personali nel rafforzare l’autostima e nell’orientare il coachee: un primo passo verso la Terza Dimensione, nell’individuo e nelle organizzazioni.

Autoefficacia e potenzialità

Lo sviluppo della fiducia nelle proprie capacità è funzionale alla riscoperta ed all’impiego ottimale delle potenzialità personali e dell’energia latente.

Oltre gli acronimi: GROW

Prima di inoltrarsi nel mondo del Coaching Tridimensionale è opportuno entrare in confidenza con i modelli tradizionali più popolari ed efficaci. John Whitmore, uno tra i padri del Coaching, creò il GROW, utile nella progettazione di percorsi di Coaching strutturati.

Oltre gli acronimi: SMART

Un secondo modello da padroneggiare al meglio connota gli obiettivi ben formati. Si chiama SMART…

Il Coaching nella dimensione Umanistica

Un approfondito giro di orizzonte sulla visione Umanistica del Coaching, che mira ad un approccio centrato sulla persona favorendo l’autenticità e la realizzazione dei potenziali più profondi presenti nell’individuo.

Il Coaching nella dimensione Strategica

Il Coaching Strategico propone utili strumenti di analisi e pianificazione per definire obiettivi chiari, creando strategie che portano a risultati concreti in breve tempo.

Il Coaching nella dimensione Performativa

L’approccio che guarda, per definizione, alla performance efficace: metodi e tecniche per massimizzare la resa nello sport, nel business e nella vita personale e relazionale.

Il contributo della Psicologia Positiva

Uno sguardo agli autori che hanno introdotto un nuovo capitolo nello studio dei processi psichici: l’innovativa visione che ha influito sull’evoluzione del Coaching.

L’Intelligenza Emotiva

Il concetto di Intelligenza Emotiva secondo Daniel Goleman: la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, e di entrare in sintonia con quelle altrui.

Lo stato di Flow

Il percorso di Coaching può generare nel coachee la capacità di accedere allo stato di massima concentrazione e motivazione: è lo spazio di creatività illimitata e performance ottimali definito da Mihály Csikszentmihályi.

Viaggio dell’Eroe: il modello narrativo come metafora di trasformazione

Una matrice preziosa nei percorsi di Coaching, basata sul potente archetipo del Viaggio dell’Eroe: per guidare i clienti nel superamento delle sfide evolutive.

Il metodo dell’Ikigai

Un ulteriore passo verso la Terza Dimensione viene dalla filosofia giapponese che, con l’Ikigai, punta ad armonizzare passione, mission, vocazione e professione in un’ottica di significato e di realizzazione personale.

I limiti del Coaching bidimensionale

Dopo aver appreso tutto del Coaching “bidimensionale”, che fornisce strumenti estremamente pratici e funzionali, è arrivato il momento di riconoscerne anche i limiti. Per superarli.

Three Dimensional Coaching®: l’orizzonte evolutivo del Coaching

Come integrare mente, corpo e spirito in un unico percorso, ampliando le prospettive del Coaching moderno. È il salto evolutivo generato dalla Three Dimensional Coaching® Academy.

Riferimenti concettuali e basi scientifiche del Three Dimensional Coaching®

Le fondamenta teoriche e le ricerche che validano un metodo rivoluzionario, che parte da indiscutibili evidenze scientifiche per portare l’allievo, ed i suoi futuri coachee, oltre i confini dell’ordinario.

Prima Dimensione: l’agire

Come focalizzarsi sull’azione concreta, imparando a generare risultati tangibili attraverso piani operativi, decisioni efficaci e consapevoli.

Seconda Dimensione: il pensare ed il “sentire”

La riflessione razionale incontra l’introspezione emotiva, generando una visione più ampia di sé e degli altri. Esaminare processi cognitivi e dinamiche profonde offre solide basi per decisioni consapevoli e relazioni di maggiore qualità.

Terza Dimensione: l’essere

L’essenza profonda emerge come forza guida, allineando autenticità e dimensione spirituale. Questa prospettiva trascende i modelli ordinari di sviluppo, sostenendo un’evoluzione personale e collettiva orientata all’unicità, sia nell’individuo sia nelle dinamiche interpersonali.

Oltre Sé 1 e Sé 2: il Sé Bambino

La parte infantile custodisce spontaneità, libertà espressiva e coraggio di sperimentare. Risvegliarla significa attingere ad una fonte inesauribile, capace di generare energia vitale e ispirare nuove possibilità.

I 3 cervelli e la biochimica a Tre Dimensioni

Gli studi del neuroscienziato Paul MacLean assumono una nuova connotazione alla luce delle Tre Dimensioni. Allo stesso modo, è utile approcciare con sguardo acuto le dinamiche biochimiche che determinano ogni esperienza della nostra vita.

Tecniche e pratiche di allineamento delle Tre Dimensioni

Pratiche mirate, tecniche di mindfulness e protocolli originali creati dalla Three Dimensional Coaching® Academy mirano ad integrare corpo, mente e spirito in un unico flusso vitale. Questa sintesi evolutiva genera trasformazioni potenti e promuove il benessere nell’individuo e nelle organizzazioni, all’insegna della consapevolezza profonda e per risultati pratici e concreti.

Il “dosaggio” delle Tre Dimensioni: come calibrare le sfere d’intervento

Trovare il giusto equilibrio tra azione (Prima Dimensione), pensiero-emozione (Seconda) ed essenza (Terza) risulta decisivo per interventi di Coaching efficaci. L’obiettivo è plasmare un mix personalizzato che rispecchi esigenze e potenzialità individuali.

Scopo, Visione e Valori: la triade fondamentale

Questa triade rappresenta il nucleo dell’orientamento esistenziale. Chiarire ragioni profonde (Scopo), direzione futura (Visione) e principi ispiratori (Valori) rende ogni percorso coerente e significativo, sostenendo scelte consapevoli.

I Motori Evolutivi

Passione, curiosità e desiderio di contribuire al mondo sono solo alcuni esempi di impulsi che alimentano la trasformazione. Identificarli sostiene il superamento delle difficoltà, innescando processi di crescita continui e duraturi.

Scenari interiori, canali sensoriali e submodalità

La mappa interna di ciascuno è fatta di immagini, suoni e sensazioni che ne orientano pensieri ed azioni. Regolare le submodalità, e le intensità sensoriali, permette di facilitare cambiamenti profondi.

L’esperienza autotelica: il livello superiore

Alla scoperta dello stato in cui l’attività è gratificante in se stessa e non è subordinata a risultati esterni. L’accesso alla dimensione autotelica, affine al Flow, incentiva concentrazione, creatività e prestazioni di elevata qualità.

Allenare il Focus

Un percorso che mira a gestire l’energia mentale e ad orientare il focus, plasmando la concentrazione anche in termini di intensità. È riducendo al massimo le dispersioni (energetiche, cognitive ed emozionali) che si ottiene la massima efficacia personale.

La Mindfulness e le sue applicazioni

La pratica della consapevolezza nel “qui e ora” trova impiego in numerosi contesti, dallo stress management alla leadership, ma nel Three Dimensional Coaching® assurge anche a “porta di accesso” verso una profonda connessione con il Sé autentico.

Progetto, Realizzazioni e Obiettivi

Se il Coaching tradizionale guarda essenzialmente agli obiettivi, il Three Dimensional Coaching® contempla uno scenario assai più ampio e composito. Gli obiettivi rientrano, così, in un contesto evolutivo che consente di attingere a risorse altrimenti inaccessibili.

L’Area di Massimo Potenziale

Il punto d’incontro tra passioni, talenti innati e opportunità esterne genera risultati straordinari. Riconoscere quest’area richiede ascolto interiore, sperimentazione ed affinamento di competenze, in un processo di crescita allineato al Progetto (individuale e organizzativo).

Accadimenti e Sincronicità

Le coincidenze significative che si manifestano nella quotidianità possono rappresentare vere e proprie guide evolutive. Saperle riconoscere ed interpretare sviluppa fiducia nella connessione tra gli eventi ed alimenta nuove opportunità di realizzazione. Lo “scienziato della psiche” Carl Gustav Jung ne sapeva qualcosa…

Inconscio, Archetipi e Superconscio

Nei livelli più profondi della psiche vivono simboli universali in grado di influenzare pensieri ed azioni. Entrare in contatto con questi archetipi, ampliando la consapevolezza sino al Superconscio, apre orizzonti generativi e trasformativi.

I Depressori

Elementi come pensieri disfunzionali, abitudini negative ed ambienti tossici riducono motivazione ed energia. Smascherare e neutralizzare questi fattori depotenzianti previene cali motivazionali e di rendimento, consentendo di conseguire la piena “centratura tridimensionale”.

Rabbia e aggressività: le forze ataviche

Queste energie primordiali, se incanalate correttamente, si tramutano in fattori di cambiamento, autodifesa funzionale ed affermazione. Riconoscere il valore costruttivo della rabbia aiuta a stabilirne i margini, sprigionando energie altrimenti inaccessibili.

La Forma assoluta

La filosofia del Three Dimensional Coaching® si riassume in una forma simbolica che determina l’accesso ad un “livello superiore”, definito e definitivo, di visione e consapevolezza.

Pratiche energetiche

Metodologie che agiscono sul flusso vitale come respirazione consapevole, esercizi di visualizzazione suggestiva e meditazioni attive. L’obiettivo è riequilibrare l’energia interna, attingendo a potenti risorse che travalicano l’ordinario.

Come plasmare la percezione

La realtà soggettiva viene filtrata ed interpretata da schemi personali, spesso inconsci. Rimodellare questi schemi tramite specifiche tecniche cognitive ed immaginative favorisce approcci innovativi anche di fronte alle sfide più complesse.

Come educare l’attenzione selettiva

Ogni giorno s’incontrano innumerevoli stimoli che possono distrarre o “abbassare” la qualità del pensiero. Allenare la selettività dell’attenzione, scegliendo su cosa concentrarsi, ottimizza le risorse mentali ed incrementa l’efficacia nell’agire.

Ritualità e routine efficaci

Pratiche quotidiane organizzate con cura strutturano una sorta di “impalcatura” di sostegno alla crescita. L’implementazione di “rituali” potenzianti eleva la disciplina e la motivazione, favorendo la continuità di risultati nel tempo.

I Cerchi Relazionali

La vita sociale è composta da vari livelli di prossimità, che spaziano dal rapporto più intimo a quello di semplice conoscenza. Riconoscere questa gerarchia assicura un’interazione equilibrata, proteggendo risorse emotive e valorizzando gli scambi più significativi.

La relazione one-to-one e la relazione one-to-many

L’approccio individuale, focalizzato sul singolo, differisce notevolmente dall’interazione nel gruppo, caratterizzata da dinamiche collettive. Gestire entrambe le tipologie con competenza richiede flessibilità, capacità di mediazione e sensibilità verso esigenze eterogenee.

Applicazioni in ambito Life

Obiettivi personali, relazioni armoniose e benessere complessivo costituiscono il fulcro di questo settore. Un percorso che promuove autostima, equilibrio emotivo e realizzazione pratica, declinando le metodologie di Coaching nella sfera privata e quotidiana.

Applicazioni in ambito Sport

Migliorare la resa tecnico-atletica, mantenere la concentrazione sotto pressione e sviluppare una mentalità vincente sono obiettivi chiave. Il Coaching ottimizza la performance, coltivando resilienza e capacità di autoregolazione anche attraverso la riscoperta della “spensieratezza.”

Applicazioni in ambito Business

La realtà aziendale può essere equiparata ad un “organismo vivente” composto da tutti coloro che ne fanno parte. È questo il punto di partenza del Three Dimensional Coaching® nello sviluppo di competenze di leadership, negoziazione e team building.

Storie di coachee: analisi di casi reali

Episodi concreti di trasformazione offrono un punto di osservazione privilegiato sugli approcci adottati ed i successi ottenuti. Un riscontro pratico, utile a comprendere come il Coaching possa incidere positivamente su identità, obiettivi e relazioni.

Come proporsi sul mercato del Coaching

Una combinazione di marketing, branding personale e networking rende visibile il proprio valore professionale. Definire con precisione l’identità di Coach, comunicare competenze uniche e creare relazioni strategiche facilita l’accesso ad un pubblico in continua espansione.