Viviamo un periodo storico in cui i cambiamenti sono così rapidi e imprevedibili da mettere a dura prova la capacità di adattamento di persone e organizzazioni: la necessità di evolvere, sia nella sfera personale sia in quella professionale, porta a cercare nuove metodologie di crescita e di apprendimento.
In questo scenario, il Three Dimensional Coaching offre strumenti innovativi e profondamente integrati, capaci di coinvolgere sia l’aspetto concreto dell’azione (obiettivi, strategie, miglioramenti prestazionali) sia la sfera cognitiva, emotiva e valoriale. È infatti quando le diverse componenti del potenziale umano – Agire, Pensare ed Essere – si allineano, che si ottiene un cambiamento autentico e duraturo.
Superare la bidimensionalità: il passo decisivo
La maggior parte dei percorsi formativi, nell’ambito del Coaching, si concentra tradizionalmente su due dimensioni: l’Agire (che riguarda la messa in campo di azioni concrete, l’operatività e la definizione di step pratici) e il Pensare, inteso come insieme di processi mentali, credenze e schemi cognitivi che guidano decisioni e comportamenti.
Numerosi studi, fra cui quelli che rientrano nell’alveo della Positive Psychology (Seligman & Csikszentmihalyi, 2000), hanno evidenziato l’importanza di integrare abilità di problem solving, pianificazione e autostima, con la gestione dell’emotività, la costruzione di relazioni di qualità e la definizione di scopi motivanti.
Tuttavia, l’evoluzione definitiva del Coaching avviene aggiungendo la Terza Dimensione: l’Essere, che guarda all’identità più profonda della persona, al suo senso di unicità e persino, se desiderato, alla dimensione trascendente o spirituale. In linea con alcune ricerche neuroscientifiche (Damasio, 1994) e con gli studi sulla “teoria dell’identità”, diventa cruciale esplorare chi siamo al di là dei nostri ruoli e delle nostre azioni.
Apprendi i segreti del Coaching Tridimensionale
I Master professionalizzanti della Three Dimensional Coaching® Academy formano nuovi coach dotati degli strumenti più efficaci ed evoluti.
Alla scoperta dello spazio profondo in cui si radicano motivazioni autentiche e valori guida, capaci di dare un senso unificante all’intero percorso di crescita.
Le Tre Dimensioni del Coaching evolutivo
- Agire
La Prima Dimensione è quella più visibile e tangibile. Riguarda il corpo e l’azione, il “fare” quotidiano tramite cui c’interfacciamo con il mondo esterno. È la dimensione delle performance, dell’allenamento, delle competenze operative. In un percorso di Coaching, allenare l’Agire significa imparare a stabilire obiettivi realistici e sfidanti, definire piani e step ben strutturati, sviluppare costanza e misurare progressi.
- Pensare (e Sentire)
La Seconda Dimensione include l’aspetto cognitivo, emotivo e relazionale. Nella sfera del Pensare rientrano la mappa mentale che ognuno di noi si costruisce della realtà, le convinzioni limitanti o potenzianti e le emozioni che influenzano le nostre scelte. Migliorare la consapevolezza dei processi cognitivi, così come apprendere a gestire le emozioni, è un passaggio fondamentale per evitare che la nostra stessa mente diventi un freno. Ricerche sul cervello sociale (Boyatzis, 2011) confermano che l’elaborazione emotiva e la qualità delle relazioni interpersonali incidono in modo significativo sulle prestazioni e sul benessere generale.
- Essere
La Terza Dimensione rappresenta un livello più profondo, connesso all’identità autentica e al senso di unicità. Riguarda la scoperta e la valorizzazione dei propri talenti, la chiarezza dei valori guida e l’eventuale connessione con una sfera trascendente. Non un misticismo fine a se stesso ma la capacità di osservarsi dall’interno, individuando la sorgente delle proprie motivazioni più elevata, del proprio Progetto e delle Realizzazioni che lo possono tramutare in realtà. Varie filosofie e pratiche meditative guardano a questa dimensione, mentre studi di epigenetica (ad esempio quelli condotti dal biologo Bruce Lipton) suggeriscono che i nostri pensieri e i nostri stati di coscienza più profondi possono influenzare persino i livelli di espressione genica.
Il valore dell’Integrazione
Nel Three Dimensional Coaching, le tre dimensioni sono in stretta e reciproca correlazione. Agire con efficacia richiede una base di Pensare/Sentire equilibrata e un solido ancoraggio all’Essere. Nel contempo, l’Essere trova la sua manifestazione concreta nel Pensare e nell’Agire, che ne divengono l’espressione tangibile.
Secondo i modelli di crescita integrale proposti dallo studioso Ken Wilber, un progresso autentico avviene quando si sviluppano simultaneamente più linee di crescita: fisiche, emotive, cognitive e anche spirituali. Allineare in modo armonico questi livelli significa, in termini pratici, poter contare su una “cassetta degli attrezzi” ricca e flessibile, che consente di rispondere con lucidità e creatività agli stimoli dell’ambiente ed alle sfide quotidiane.
Prospettive future
- Scopri di più
Il Coaching tridimensionale risponde alla necessità di formare figure professionali in grado di accompagnare individui e organizzazioni verso risultati concreti e duraturi, includendo la componente valoriale ed esistenziale. Questo approccio risulta utile in ambito Life, per generare un cambiamento duraturo nel modo di vivere e di affrontare le relazioni interpersonali; in ambito Business, per sviluppare leadership consapevole e strategie vincenti; in ambito Sport, per allineare le capacità agonistiche, di concentrazione e motivazione attingendo ai potenti serbatoi energetici interiori.